Cà Mia

La casa è aperta tutto l’anno e da luglio 2017 accoglie 14 ospiti dopo il trasferimento da Casa al Cedro a Lugano, attiva sin dal 1998. Durante il giorno gli ospiti sono occupati in strutture esterne. Questa complementarità con altre strutture permette di perseguire l’obiettivo di una maggior integrazione e la possibilità di differenziare gli spazi di vita e di occupazione e le persone di riferimento. L’intervento educativo comprende l’accompagnamento nella cura della persona, nella gestione della convivenza e nella gestione pratica della casa, nella preparazione dei pasti, nell’organizzazione del tempo libero, nel contatto con i famigliari e con le istanze esterne.

Gli ospiti residenti a Cà Mia presentano vari tipi di patologie, con livelli di autonomia non omogenei (ritardo mentale, disturbi della personalità, disagio psichico, conseguenze di incidenti fisici e cardiocircolatori, epilessia). Non è possibile accogliere persone con gravi problemi motori, a causa delle barriere architettoniche presenti nella casa.

Gli ospiti sono accompagnati da operatori con formazione socio-educativa e socio-assistenziale e da un responsabile di settore. È presente ogni notte un vegliatore.

IMG 20170707 092604
IMG 20170707 092607
IMG 20170707 110340
IMG 20170707 110425
IMG 20170707 110433
IMG 20170707 110450
IMG 20170707 110629
IMG 20170707 112251
IMG 20170707 113819
IMG 20170707 114037
IMG 20170707 114123
DSC 0107
DSC 0109
DSC 0110
DSC 0112
DSC 0113
DSC 0115
DSC 0116
DSC 0117
DSC 0118
DSC 0119
DSC 0121
DSC 0123
DSC 0124
DSC 0125
DSC 0126
DSC 0127
DSC 0128