Skip to main content

Notizie etichettate con: Rassegna stampa

Cure alla salute di qualità per persone con disabilità intellettiva e/o disturbi dello spettro autistico

Pubblicato Mercoledì, 26 Luglio 2023.

Cure alla salute di qualità per persone con disabilità intellettiva e/o disturbi dello spettro autistico

Riportiamo un interessante articolo pubblicato sul Bollettino Estate 2023 di atgabbes, redatto da Monica Lupi, membro del Comitato Cantonale di atgabbes, contenente un'intervista al nostro direttore Claudio Naiaretti:

Bollettino Atgabbes Estate 2023 - Cure alla salute di qualità per persone con disabilità intellettiva e/o disturbi dello spettro autistico

Etichette

Rassegna stampa

Cooperazione - Amici e colleghi a quattro zampe

Pubblicato Mercoledì, 24 Agosto 2022.

Cooperazione - Amici e colleghi a quattro zampe

Riportiamo un interessante articolo apparso su Cooperazione del 23.08.2022 dal titolo "Amici e colleghi a quattro zampe".

All'interno dell'articolo appare un trafiletto su "Milo, cane da terapia", cagnolino adottato da Silvia Schiavi, educatrice del Centro Diurno Viabess. Milo da qualche anno accompagna Silvia nell'ambito di un progetto di pet terapi con gli utenti del CD. 

Scarica l'articolo: Cooperazione 23.08.2022

Etichette

Rassegna stampa

Coronavirus e disabilità: "Abbiamo dovuto riorganizzarci"

Pubblicato Martedì, 31 Marzo 2020.

Coronavirus e disabilità: "Abbiamo dovuto riorganizzarci"

Claudio Naiaretti, direttore della Fondazione San Gottardo, spiega come gli utenti vivono le limitazioni della loro libertà

L'emergenza coronavirus ha comportato il cambiamento delle abitudini anche nel settore sociale. Come è stata riorganizzata l'attività nell'ambito dell'accoglienza per i disabili? Radio3i lo ha chiesto a Claudio Naiaretti, direttore della Fondazione San Gottardo.
"Nell'ambito della gestione di persone con disabilità vi sono diversi ambiti di accoglienza" spiega Naiaretti. "C'è il settore residenziale, dove si accolgono le persone nell'ambito della loro vita quotidiana. Poi c'è l'aspetto diurno. In questo caso i laboratori sono chiusi, quindi le persone sono a casa. L'aspetto più problematico è il settore residenziale, dove chi di solito ha una certa libertà e autonomia, si trova un po' recluso". 
Gli utenti come reagisono a questa limitazione della libertà? "Come tutti noi c'è chi riesce a gestirlo meglio, chi soffre un po' di più. La grande sfida è cercare di inventare quelle che possono essere delle attività quotidiane che permettano alle persone che vivono in un contesto abbastanza chiuso di trovare nuovi stimoli e occupazioni. A livello interno, a Casa Don Orione, abbiamo per esempio riorganizzato completamente le giornate. Abbiamo dovuto creare dei gruppi più piccoli, in modo che, in caso di eventuali contagi, si possano contenere in un gruppo limitato di persone. In questi gruppi si lavora molto nell'ambito dell'occupazione giornaliera, con attività svolte solo all'interno, in un contesto protetto, come per esempio giochi da tavolo, yoga, ecc". 

https://www.ticinonews.ch/ticino/498930/coronavirus-e-disabilita-abbiamo-dovuto-riorganizzarci

Radio3i/ls | 30 mar 2020 17:46

Etichette

Rassegna stampa

Un Defibrillatore a Casa don Orione

Pubblicato Martedì, 19 Settembre 2017.

All'esterno di Casa don Orione di Lopagno è stato installato un defibrillatore pubblico grazie alla collaborazione del Municipio di Capriasca e della Fondazione Ticino Cuore. Questo importante strumento permette di migliorare notevolmente la sicurezza dei nostri ospiti nonché di quella degli abitanti della zona. Assieme a quello di Lopagno il Municipio ha posato altri 5 defibrillatori sul territorio di Capriasca.

http://www.tio.ch/News/Ticino/Attualita/1164775/Defibrillatori-in-Capriasca-ecco-dove-trovarli

https://www.ticinonews.ch/ticino/408555/6-nuovi-defibrillatori-in-capriasca

RSI Millevoci: Il mio nome è Giuseppe

Pubblicato Martedì, 15 Novembre 2016.

Il 10.11.2016 la trasmissione Millevoci di Rete Uno ha presentato il libro "Chiamatemi Giuseppe!" con la partecipazione di Rita Pezzati, Patrizia Solari, Claudio Naiaretti e Massimo Gabuzzi.

CLICCA QUI PER ASCOLTARE LA TRAMISSIONE!

Giuseppe è “un anziano disabile che ha imparato nuove cose, che sta vivendo altre esperienze. E la cosa più clamorosa è stato il giorno in cui, nel momento dell’accoglienza, Peppo da sempre, si è presentato come Giuseppe. Da quel giorno in poi continuò a chiamarsi cosi. Noi operatori gli abbiamo chiesto se voleva che lo chiamassimo Giuseppe o Peppo e lui, con il suo sorriso particolare, rispose: Giuseppe (...)" .

Giuseppe è stato anche l’ispiratore di un progetto editoriale dal titolo, Chiamatemi Giuseppe, Riflessioni sull’accompagnamento di persone con disabilità nell’invecchiamento" (Salvioni Edizioni). Uno studio per molti versi inedito perché esplora due mondi dai confini molto sensibili: l'invecchiamento e la disabilità.

Ospiti:

Rita Pezzati, psicologa e docente SUPSI

Patrizia Solari, pedagogista

Claudio Naiaretti, Direttore Fondazione San Gottardo

Massimo Gabuzzi, editore

Da vent'anni è la persona al centro, non l'handicap.

Pubblicato Giovedì, 02 Giugno 2016.

Giornale del Popolo, 28.05.2015.

Etichette

Rassegna stampa

Accudire i figli per aiutare i genitori

Pubblicato Lunedì, 23 Maggio 2016.

AZIONE, 23.05.2016

Accudire i figli per aiutare i genitori. 

Articolo sul progetto pilota di soggiorni temporanei per persone adulte con disabilità che vivono esclusivamente al proprio domicilio o che frequentano strutture diurne.

Leggi l'articolo