Porte aperte all'Orto il Gelso! 4 ottobre 2019
Pubblicato Martedì, 17 Settembre 2019.
Vi invitiamo al pomeriggio di porte aperte all'Orto il Gelso di Melano.
Venerdì 4 ottobre dalle 13.30 alle 16:00.
In via Cantonale 5 a Melano.
Scopri il nostro laboratorio agricolo, con la possibilità di acquistare prodotti biologici a km 0.00 come miele, zucche e molto altro...
L'evento ha luogo solo in caso di bel tempo.
Parcheggi disponibili.
INVITO - Porte aperte Orto il Gelso
L'importanza della motricità fine
Pubblicato Mercoledì, 03 Luglio 2019.
Concentrazione, riabilitazione delle arti superiori; e mantenimento delle capacità acquisite. Nuovo atelier!
“Quando la mano si perfeziona in un lavoro scelto spontaneamente, e nasce la volontà di riuscire, di superare un ostacolo, la coscienza si arricchisce di qualcosa di ben diverso da una semplice cognizione: è la coscienza del proprio valore.”
Maria Montessori
Si pensa alla motricità fine…nei bambini… ci si ricorda gli esercizi di pregrafismi che a scuola venivano dati per iniziare a esercitare le mani, prima di imparare a scrivere. Invece il pregrafismo, risulta un valido elemento di esercitazione anche per gli adulti; che per diversi motivi: malattie progressive in corso, problemi della nascita…possono riacquisire ”prendere in mano”, il lato lesso, quello non funzionante. Attraverso l’esercizio regolare e utilizzando diversi materiali possono beneficiare e migliorare la padronanza di essi. Non dobbiamo, escludere le persone che hanno una concentrazione labile e che attraverso questi lavori variati; e adoperando diversi materiale, devono eseguire una consegna e focalizzare tutta la loro attenzione nel coordinamento e movimenti motori fini.
“Scrivere è un’abilità motoria che deve essere appresa a partire da competenze di base (ad esempio, la coordinazione oculo-manuale e un adeguato sviluppo della manualità fine), attraverso uno specifico allenamento (a partire da attività quotidiane come allacciarsi i bottoni o le scarpe, impugnare adeguatamente le posate fino ad attività didattiche dedicate, come infilare collane, incollare, ritagliare), sulla base di istruzioni corrette e dirette (per esempio, come impugnare le forbici o le matite). Tra le più importanti attività motorie connesse con la scrittura c’è il coordinamento tra occhio e mano, la funzione della vista non è solo diretta ad avere una visuale perfetta delle immagini, ma deve saper permettere (ciò si ottiene attraverso la collaborazione di diverse aree del cervello) una buona capacità di discriminazione visiva e deve anche essere in grado di organizzare lo spazio”.
Abbiamo iniziato con un piccolo gruppo, che come spiegato per attenuare gli effetti di malattia in corso, oppure “re – abilitare” il movimento delle mani … eseguono con piacere le attività… I risultati al momento, sono incoraggianti, soprattutto per l’effetto che produce vedere un lavoro fatto e sentendosi protagonisti di quello che “sono riusciti” a fare…. malgrado le difficoltà. Che materiali usiamo…? Lavagna di sale e mais per prendere confidenza con la lavagna, sviluppando le capacità sensoriale e sensitiva attraverso le mani, in modo di percepire la sensazione materiale del mais sotto le mani e le forme che può creare anche solo appoggiando una mano. Altre attività: appaiamenti di colore con le mollette; infilare perline seguendo una sequenza, pregrafismo utilizzando diversi materiali.
Abbiamo fatto riferimento al metodo Montessori, un sistema educativo molto complesso che si applica agli allievi dai 0 ai 18 anni di età. Maria Montessori lo sviluppa a partire dalle sue esperienze nell’educazione di bambini con problemi psichici e in qualche anno lo trasforma in un metodo completo.
L’importanza della scoperta.
Ci deve essere un ambiente collaborativo in cui la persona è libera di muoversi secondo le proprie inclinazioni, sempre comunque all’interno di regole prestabilite e nel rispetto degli altri. Un punto importante è infatti lo sviluppo dell’autodisciplina. Passiamo dalla loro capacità di fornire risposte esatte ad apprendere attraverso scoperte dirette. L’educatore deve vigilare affinché l’utente non sia intralciato nella sua libera attività. Deve osservare molto e parlare poco.
L’indipendenza.
L’indipendenza dell’agire si collega alla sicurezza nelle proprie capacità.La sicurezza di sé, che si sentano apprezzati per quello che fanno e per le proprie opinioni. È giusto correggere gli errori, ma facendo attenzione all’eccesso di critiche e ai giudizi negativi.
Essere interessati e cercare il proprio talento.
Le persone imparano meglio se sono interessate. Concetto tanto semplice quanto spesso dimenticato. Forzare le cose porta a risultati molto scarsi nell’apprendimento come nell’innovazione. La creatività fiorisce solo nei terreni fertili, quando siamo motivati ad applicarla e a ingegnarci a risolvere un problema che ci interessa. Si tratta di portarli a scoprire e a potenziare i propri talenti senza sentirsi mortificati quando non si riesce a fare tutto subito.
Monica Schuemperli,
Atelier di Motricità fine
Centro Diurno Viabess
Arriva l'estate... e anche due nuovi prodotti da Migros!
Pubblicato Mercoledì, 29 Maggio 2019.
In vista dell'estate la Fondazione San Gottardo in collaborazione con Migros presenta due nuovi interessanti prodotti biologici coltivati e preparati presso il nostro Orto il Gelso a Melano. Si tratta della nuova miscela di erbe per le vostre grigliate "Erbétt par la carna", a base di rosmarino, peperoncino, alloro, aglio orsino e paprika, e del "Triföi bio par i bestiöö" un complemento alimentare per i vostri piccoli amici roditori composto al cento per cento da trifoglio bio essiccato, che può essere utilizzato anche come lettiera. Entrambi sono già in vendita da qualche settimana nelle maggiori filiali di Migros Ticino.
Valutazione soddisfazione 2018 - Grazie a voi!
Pubblicato Giovedì, 11 Aprile 2019.
Desideriamo ringraziare vivamente tutti voi collaboratori, utenti, famigliari, rappresentanti legali e clienti per le bellissime parole che avete dedicato alla Fondazione San Gottardo nei questionari sulla valutazione della soddisfazione 2018.
Vi proponiamo qui una raccolta di alcuni dei più bei commenti che abbiamo ricevuto!
Raccolta ringraziamenti sulla FSG dai questionari soddisfazione 2018 (scarica il .pdf)
Riapertua Minigolf Lopagno!
Pubblicato Mercoledì, 10 Aprile 2019.
Cari amici,
sabato 13 aprile riapriremo il Minigolf Lopagno! Vi aspettiamo dalle 14:00 alle 18:00.
In caso di brutto tempo l'apertura verrà rinviata, in caso di tempo incerto invece contattate il 1600 oppure la nostra pagina Facebook.
Da quest'anno saremo aperti secondo un nuovo concetto: ogni primo sabato del mese (14:00-18:00) e ad ogni giornata di apertura premieremo i migliori punteggi.
È sempre possibile richiedere (con anticipo) aperture straordinarie, anche per gruppi e compleanni, telefonando allo 091 943 21 82 (giorni feriali) o scrivendo a .
Rapporto annuale di attività 2018
Pubblicato Mercoledì, 10 Aprile 2019.
È stato pubblicato il rapporto annuale di attività della Fondazione San Gottardo per il 2018.
Per visualizzarlo cliccare sul seguente link:
FSG - Rapporto annuale di attività 2018
C'era una volta... a Lopagno
Pubblicato Giovedì, 14 Febbraio 2019.
Cari amici,
di seguito vi proponiamo alcune interessanti immagini d'epoca della nostra Casa don Orione a Lopagno.
Le immagini provengono dall'archivio audio visivo di Capriasca e Val Colla.
San Gottardo Racconta Natale 2018
Pubblicato Mercoledì, 19 Dicembre 2018.
È stato pubblicato il nuovo numero di San Gottardo Racconta.
Etichette
San Gottardo RaccontaEventi di Natale FSG
Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018.
Cari amici,
anche quest'anno la Fondaizone San Gottardo vi accompagnerà nel periodo natalizio con diversi eventi:
- 30 novembre, 14 e 21 dicembre: bancarella FSG al Mercato di Tesserete.
- 8 dicembre - 13 gennaio: presepe animato a Casa don Orione - Lopagno.
Novità: quest'anno il presepe sarà ancora più bello e sarà allestito all'esterno. - 12 dicembre - ore 15:00: concerto natalizio del coro dell'istituto scolasctico di Capriasca, presso gli ateliers di Casa don Orione a Lopagno. Vendita di prodotti alimentari e candele, elaborati dagli utenti della FSG.
- 16 dicembre - ore 15:30: Festa di Natale a Cà Mia, Barbengo.
- 21 dicembre - ore 14:15: Santa Messa e Panettonata a Casa don Orione, Lopagno.
- 22 dicembre - ore 12:00: Raclettata e animazione per grandi e piccini a Casa don Orione, Lopagno. RINVIATA A DATA DA DEFINIRE!
Vi porgiamo già sin d'ora i nostri più cari auguri di Buone Feste!
Venite a trovarci al Mercato di Tesserete! :)
Pubblicato Mercoledì, 28 Novembre 2018.
Idee regalo? Venite a trovarci al Mercato di Tesserete! Quando? Venerdì 30 novembre, il 14 ed il 21 dicembre dalle 09:00 alle 12:00! Vi aspettiamo!