Coronavirus e disabilità: "Abbiamo dovuto riorganizzarci"
Pubblicato Martedì, 31 Marzo 2020.
Coronavirus e disabilità: "Abbiamo dovuto riorganizzarci"
Claudio Naiaretti, direttore della Fondazione San Gottardo, spiega come gli utenti vivono le limitazioni della loro libertà
"Nell'ambito della gestione di persone con disabilità vi sono diversi ambiti di accoglienza" spiega Naiaretti. "C'è il settore residenziale, dove si accolgono le persone nell'ambito della loro vita quotidiana. Poi c'è l'aspetto diurno. In questo caso i laboratori sono chiusi, quindi le persone sono a casa. L'aspetto più problematico è il settore residenziale, dove chi di solito ha una certa libertà e autonomia, si trova un po' recluso".
https://www.ticinonews.ch/ticino/498930/coronavirus-e-disabilita-abbiamo-dovuto-riorganizzarci
Etichette
Rassegna stampaInfo Coronavirus
Pubblicato Lunedì, 09 Marzo 2020.
Cari amici, famigliari, partner.
In seguito alla direttiva dell'Ufficio del medico cantonale del 06.03.2020 riguardante l'epidemia di Coronavirus (Covid-19) e per proteggere al meglio i nostri ospiti, da oggi limiteremo il più possibile l'accesso alle nostre strutture. L'accesso è proibito a chiunque presenti sintomi quali raffreddore o tosse o febbre, e ai minori di 16 anni.
Vi preghiamo perciò di visitare le nostre sedi solo in caso di reale necessità e se del caso, avvisando prima telefonicamente.
Da subito sono sospese tutte le attività in collaborazione con enti esterni previste nelle nostre strutture.
Grazie per la comprensione.
Direttiva sull'accesso agli Istituti per Invalidi / Unità non medicalizzate residenziali e sulla gestione del personale curante sintomatico (06.03.2020)
www.ti.ch/coronavirus
www.ufsp-coronavirus.ch
Un'opera d'arte made in Lopagno :)
Pubblicato Martedì, 18 Febbraio 2020.
Lavoro di gruppo realizzato con alcuni ospiti di Casa don Orione: Fiona, Rita, Cecilia, Daniele e Gianmario, con la supervisione di Luca Fettolini e della terapisa Natasha Melis.
Argilla e pittura acrilica su tela,
5 metri x 120 cm, 2019
Di Natasha Melis
https://www.facebook.com/100002625843872/posts/2612177298879773/?sfnsn=mo
Con l’apporto e il sostegno di Luca Fettolini, attivo da 15 anni nella Fondazione, che ringrazio.
È molto difficile ma importante creare canali attraverso il fare. Non sono formata come arte terapista e l’arte l’ho vissuta come un altro genere di processo, piuttosto interiore e personale. Quando mi attivo con gruppi di persone, peraltro sempre eterogenei, mi confronto con un tema misterioso e inspiegabile. Ogni volta è anche una sfida, che va affrontata con disciplina e assoluta devozione.
In cambio, malgrado la paura iniziale che mi creano questi progetti, ne ricevo gioia: offrire ad altri, soprattutto a chi non ne ha mai avuto l’opportunità, di realizzare attraverso le proprie mani, per quanto inesperte, un’opera di gruppo, è una sorpresa che mette in moto emozione e senso della condivisione.
Sguardi Sostenibili
Pubblicato Mercoledì, 27 Novembre 2019.
Anche quest'anno partecipiamo al calendario dell'Avvento 24 sguardi sostenibili, che promuove la sostenibilità in Ticino. 🌿😊 Nel periodo dell'avvento, ogni giorno si possono vincere fantastici premi a km zero e scoprire vari aspetti dello sviluppo sostenibile in Ticino, oltre a consigli di lettura e idee regalo.
www.sguardisostenibili.ch
Grazie a Consultati SA e all'Ufficio federale dello sviluppo territoriale per questa bella iniziativa!
Torna il Presepe a Casa don Orione!
Pubblicato Venerdì, 22 Novembre 2019.
Casa Don Orione e i suoi residenti sono orgogliosi di riproporre, come di consueto, il loro prezioso presepe.
Anche quest’anno sarà situato all’esterno.
Nel boschetto sarà inoltre possibile visitare, per la prima volta, altre natività.
Una visita segnata da una calda illuminazione nella splendida atmosfera boschiva, circondata di luci, suoni e colori.
Vi aspettiamo tutti i giorni dal 7 dicembre al 12 gennaio.
Orario di apertura: 10:00 - 20:00
Orario Consigliato: 16:00 - 18:30
Fondazione San Gottardo - Casa don Orione
Via Santi Orione e Guanella 68
6956 Lopagno
È arrivato il Miele Millefiori!
Pubblicato Mercoledì, 09 Ottobre 2019.
Il progetto di apicoltura iniziato nella primavera di quest'anno presso l'Orto il Gelso ha già dato i suoi primi frutti!
È infatti arrivato il nuovo e buonissimo ticinese Miele Millefiori, completamente prodotto da noi a Melano.
Potete ordinarlo sul nostro online shop cliccando qui oppure direttamente presso l'Orto il Gelso di Melano!
Zucche bio!
Pubblicato Mercoledì, 09 Ottobre 2019.
All'Orto il Gelso sono disponibili tante zucche bio di diverse varietà a soli 2.00 CHF al kg!
Per ordinazioni: o 091 64 811 66 .
Spedizione non possibile, ritiro sul posto a Melano o Lopagno.
Porte aperte all'Orto il Gelso! 4 ottobre 2019
Pubblicato Martedì, 17 Settembre 2019.
Vi invitiamo al pomeriggio di porte aperte all'Orto il Gelso di Melano.
Venerdì 4 ottobre dalle 13.30 alle 16:00.
In via Cantonale 5 a Melano.
Scopri il nostro laboratorio agricolo, con la possibilità di acquistare prodotti biologici a km 0.00 come miele, zucche e molto altro...
L'evento ha luogo solo in caso di bel tempo.
Parcheggi disponibili.
INVITO - Porte aperte Orto il Gelso
L'importanza della motricità fine
Pubblicato Mercoledì, 03 Luglio 2019.
Concentrazione, riabilitazione delle arti superiori; e mantenimento delle capacità acquisite. Nuovo atelier!
“Quando la mano si perfeziona in un lavoro scelto spontaneamente, e nasce la volontà di riuscire, di superare un ostacolo, la coscienza si arricchisce di qualcosa di ben diverso da una semplice cognizione: è la coscienza del proprio valore.”
Maria Montessori
Si pensa alla motricità fine…nei bambini… ci si ricorda gli esercizi di pregrafismi che a scuola venivano dati per iniziare a esercitare le mani, prima di imparare a scrivere. Invece il pregrafismo, risulta un valido elemento di esercitazione anche per gli adulti; che per diversi motivi: malattie progressive in corso, problemi della nascita…possono riacquisire ”prendere in mano”, il lato lesso, quello non funzionante. Attraverso l’esercizio regolare e utilizzando diversi materiali possono beneficiare e migliorare la padronanza di essi. Non dobbiamo, escludere le persone che hanno una concentrazione labile e che attraverso questi lavori variati; e adoperando diversi materiale, devono eseguire una consegna e focalizzare tutta la loro attenzione nel coordinamento e movimenti motori fini.
“Scrivere è un’abilità motoria che deve essere appresa a partire da competenze di base (ad esempio, la coordinazione oculo-manuale e un adeguato sviluppo della manualità fine), attraverso uno specifico allenamento (a partire da attività quotidiane come allacciarsi i bottoni o le scarpe, impugnare adeguatamente le posate fino ad attività didattiche dedicate, come infilare collane, incollare, ritagliare), sulla base di istruzioni corrette e dirette (per esempio, come impugnare le forbici o le matite). Tra le più importanti attività motorie connesse con la scrittura c’è il coordinamento tra occhio e mano, la funzione della vista non è solo diretta ad avere una visuale perfetta delle immagini, ma deve saper permettere (ciò si ottiene attraverso la collaborazione di diverse aree del cervello) una buona capacità di discriminazione visiva e deve anche essere in grado di organizzare lo spazio”.
Abbiamo iniziato con un piccolo gruppo, che come spiegato per attenuare gli effetti di malattia in corso, oppure “re – abilitare” il movimento delle mani … eseguono con piacere le attività… I risultati al momento, sono incoraggianti, soprattutto per l’effetto che produce vedere un lavoro fatto e sentendosi protagonisti di quello che “sono riusciti” a fare…. malgrado le difficoltà. Che materiali usiamo…? Lavagna di sale e mais per prendere confidenza con la lavagna, sviluppando le capacità sensoriale e sensitiva attraverso le mani, in modo di percepire la sensazione materiale del mais sotto le mani e le forme che può creare anche solo appoggiando una mano. Altre attività: appaiamenti di colore con le mollette; infilare perline seguendo una sequenza, pregrafismo utilizzando diversi materiali.
Abbiamo fatto riferimento al metodo Montessori, un sistema educativo molto complesso che si applica agli allievi dai 0 ai 18 anni di età. Maria Montessori lo sviluppa a partire dalle sue esperienze nell’educazione di bambini con problemi psichici e in qualche anno lo trasforma in un metodo completo.
L’importanza della scoperta.
Ci deve essere un ambiente collaborativo in cui la persona è libera di muoversi secondo le proprie inclinazioni, sempre comunque all’interno di regole prestabilite e nel rispetto degli altri. Un punto importante è infatti lo sviluppo dell’autodisciplina. Passiamo dalla loro capacità di fornire risposte esatte ad apprendere attraverso scoperte dirette. L’educatore deve vigilare affinché l’utente non sia intralciato nella sua libera attività. Deve osservare molto e parlare poco.
L’indipendenza.
L’indipendenza dell’agire si collega alla sicurezza nelle proprie capacità.La sicurezza di sé, che si sentano apprezzati per quello che fanno e per le proprie opinioni. È giusto correggere gli errori, ma facendo attenzione all’eccesso di critiche e ai giudizi negativi.
Essere interessati e cercare il proprio talento.
Le persone imparano meglio se sono interessate. Concetto tanto semplice quanto spesso dimenticato. Forzare le cose porta a risultati molto scarsi nell’apprendimento come nell’innovazione. La creatività fiorisce solo nei terreni fertili, quando siamo motivati ad applicarla e a ingegnarci a risolvere un problema che ci interessa. Si tratta di portarli a scoprire e a potenziare i propri talenti senza sentirsi mortificati quando non si riesce a fare tutto subito.
Monica Schuemperli,
Atelier di Motricità fine
Centro Diurno Viabess
Arriva l'estate... e anche due nuovi prodotti da Migros!
Pubblicato Mercoledì, 29 Maggio 2019.
In vista dell'estate la Fondazione San Gottardo in collaborazione con Migros presenta due nuovi interessanti prodotti biologici coltivati e preparati presso il nostro Orto il Gelso a Melano. Si tratta della nuova miscela di erbe per le vostre grigliate "Erbétt par la carna", a base di rosmarino, peperoncino, alloro, aglio orsino e paprika, e del "Triföi bio par i bestiöö" un complemento alimentare per i vostri piccoli amici roditori composto al cento per cento da trifoglio bio essiccato, che può essere utilizzato anche come lettiera. Entrambi sono già in vendita da qualche settimana nelle maggiori filiali di Migros Ticino.