Notizie

Mimi Lepori Bonetti - Fede e Mondo alpino

Pubblicato Venerdì, 27 Luglio 2018.

Nel caso vi fosse sfuggito, qui di seguito pubblichiamo il link al bellissimo e interessante documentario trasmesso il 26.07.2018 dalla RSI dal titolo "Fede e mondo alpino", in cui appare Mimi Lepori Bonetti quale promotrice della posa della croce sul Croce sul Campo Tencia.

Per aprire il documentario cliccate sull'immagine qui sotto.

Buona visione.

Grazie a Esterina Bidi!

Pubblicato Giovedì, 19 Aprile 2018.

Ringraziamo di cuore Il Centro del Colore di Viganello che in memoria di Esterina Bidi ha donato una generosa quantità di materiale per l'atelier di Casa don Orione a Lopagno.

Porte aperte Centro Diurno Viabess e Montarina - 21 Aprile

Pubblicato Mercoledì, 11 Aprile 2018.

Porte aperte Centro Diurno Viabess e Montarina - 21 Aprile

La Fondazione San Gottardo, in occasione della giornata di porte aperte organizzata dal Centro abitativo Tertianum, apre le porte ai propri Centri Diurni Montarina e Viabess che dal 2018 hanno spostato la loro sede presso il complesso di Parco Maraini in via Massagno 36 a Lugano.

I due Centri Diurni, precedentemente situati in due sedi separate, si trovano ora sotto lo stesso tetto, occupando gli ampi spazi che la struttura offre e traendone molti benefici sia a livello logistico sia educativo.

Il Centro Diurno Viabess accoglie persone adulte con disabilità mentale o con disagi psichici, il centro dispone di 15 posti ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 16:30. IL Centro offre attività personalizzate sia in gruppo sia individuali quali ad esempio il laboratorio della memoria e delle emozioni, i lavori manuali, le occupazioni domestiche, le uscite culturali e di svago sul territorio, ecc.

Il Centro Diurno Montarina, con i suoi 12 posti, accoglie invece giovani adulti che presentano difficoltà di vario tipo e con un notevole bisogno di accompagnamento educativo e di cura. Con gli ospiti vengono intraprese molteplici attività, da quelle ludiche e ricreative a quelle di carattere pedagogico-educativo, come ad esempio la stimolazione basale. Le proposte sono personalizzate in relazione ai bisogni individuali allo scopo di permettere ai giovani di trascorrere giornate serene nel rispetto della loro dignità, mantenendo le autonomie acquisite e sviluppandone di nuove.

Gli ospiti sono accompagnati da operatori con formazione socio-educativa e socio-assistenziale, nonché da una responsabile di settore.

Vi aspettiamo dunque numerosi alle porte aperte previste per sabato 21 aprile 2018 dalle 10:00 alle 17:00 per conoscere da vicino le due strutture ed i rispettivi team.

 Scarica l'invito in .pdf

Articolo 20 Minuti - Decimo (di 10) Soundbeam

Pubblicato Venerdì, 17 Novembre 2017.

Offerta invernale Stireria L'altra Piega

Pubblicato Martedì, 07 Novembre 2017.

Decimo (di 10) - Spettacolo Soundbeam Rock Band

Pubblicato Lunedì, 30 Ottobre 2017.

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017 ORE 17,30 – TEATRO SOCIALE DI BELLINZONA

Decimo (di 10)
Concerto teatrale di Elena Lo Muzio, Federica Spreafico, Luigi Maniglia, Maurizio Rocca.

Musica e inclusione
Va in scena il concerto teatrale “Decimo (di 10)” creato, scritto e musicato da un folto gruppo di artisti lecchesi.
Lo staff di Decimo è formato da quindici suonatori di Soundbeam, provenienti dalle Fondazioni ticinesi Provvida Madre e San Gottardo e da noti professionisti lecchesi.
Il Soundbeam è uno strumento che permette di produrre suoni di qualsiasi natura attraverso il solo movimento del corpo. Anche chi ha gravi disabilità fisiche o cognitive, può fare l'esperienza della musica ed integrarsi alla pari, nella produzione di spettacoli dal taglio professionale.
Direttore è Maurizio Rocca, bassista, autore e compositore, nonché vincitore del concorso “25 years of Soundbeam”, indetto dai produttori dello strumento nel 2013. Per il Crams di Lecco, svolge l'attività di operatore e formatore Soundbeam in Italia e Svizzera.
L'attore Gigi Maniglia (www.fanfulon.com), la cantante Serena Ferrara (Elephant Claps), il chitarrista Pier Panzeri (Colorado Cafè), il bassista Nadir Giori (Sulutumana) ed il batterista Gianluca Polidori (Spagna, Bertè, Teocoli) completano la band.
Lo spettacolo racconta, in cinque scene, alternate ad altrettante canzoni originali, scritte da Maurizio e Ciqui (Federica Spreafico), la storia di Decimo, ultimo figlio di una famiglia contadina, a cavallo tra le guerre mondiali. Cresce libero, è un cacciatore formidabile e vorrebbe sposare la compagna di giochi dell'infanzia. I partigiani lo arruolano per il suo talento di fuciliere e, nel dopoguerra, cerca il reinserimento, la propria "normalità", andando a lavorare in fabbrica. Le parole di suo padre, lo accompagneranno per tutta la durata della vita:
"Le cose non vanno mai come uno se le era immaginate".
Lo spettacolo andrà in scena domenica 19 novembre 2017 al Teatro Sociale di Bellinzona alle 17:30.
Si tratta di una location importante, una vetrina d'eccellenza per i nostri artisti, per uno spettacolo interessante e originale: infatti, dopo Balerna, Lugano e Verscio, approdare al Sociale di Bellinzona onora gli artisti, in modo particolare i disabili-musicisti impegnati da oltre un decennio con questo tipo di attività.
I biglietti sono in vendita su www.ticketcorner.ch a Chf. 8.60, o il giorno dello spettacolo direttamente presso la biglietteria del teatro.

Castagnata a Casa don Orione

Pubblicato Giovedì, 05 Ottobre 2017.

L'autunno è arrivato e anche il nostro appuntamento con le castagne. Proprio per continuare una tradizione presente alla Casa don Orione, anche quest'anno abbiamo il piacere di invitarvi ad un momento di incontro.

Venerdì 20 ottobre 2017 alle ore 14.30 presso la Casa don Orione